top of page
Questo sito è stato creato con la piattaforma
.com
. Crea oggi il tuo sito web.
Inizia ora
PROSSIMI EVENTI
COSA FACCIAMO
MUSICA
FESTIVAL ARCHEOLOGIA
1° FESTIVAL ARCHEOLOGIA
SLOVENŠČINA
GALLERY
RASSEGNA STAMPA
CONTATTI
Privacy Policy
CONTRIBUTI
More
Use tab to navigate through the menu items.
Tutti i video
Riproduci Video
Riproduci Video
02:41
Anche le statue parlano al MAN Aquileia con Edoardo De Angelis, Caterina Bernardi, Alessandro Maione
Riviviamo insieme le emozioni di ANCHE LE STATUE PARLANO al MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI AQUILEIA, con gli attori CATERINA BERNARDI e ALESSANDRO MAIONE e il cantautore EDOARDO DE ANGELIS, grazie a questo meraviglioso video realizzato dal regista STEFANO GIACOMUZZI! Grazie infinite a tutto il personale del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, alla Direttrice Dott.ssa Marta Novello, alla Dott.ssa Annalisa De Franzoni e alla Dott.ssa Elena Braidotti per aver ospitato il nostro progetto. Anche le statue parlano è un progetto ideato e organizzato da A.C.CulturArti, realizzato grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli.
Riproduci Video
Riproduci Video
01:33
Anche le statue parlano al MAN di Cividale - Edoardo De Angelis, Caterina Bernardi Alessandro Maione
Immagini suggestive del regista Stefano Giacomuzzi per raccontare in sintesi "Anche le statue parlano". Le immagini si riferiscono all'evento realizzato il 13 marzo 2022 presso il Museo Archeologico di Cividale nel Friuli (UD) con gli attori Caterina Bernardi e Alessandro Maione e l'autore dei testi, il cantautore Edoardo De Angelis. Evento organizzato dall'Associazione A.C.CulturArti, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia. Il progetto Anche le statue parlano nasce con l’intento di collegare passato e futuro, archeologia e tecnologia. Si tratta di un vero e proprio viaggio all'indietro nel tempo, di tipo espressivo e artistico, a beneficio di un pubblico per solito poco avvezzo a frequentare musei di antichità: un percorso tra le opere più importanti dei musei coinvolti, che ci raccontano la loro storia (genesi artistica, messaggio espressivo, tematica) attraverso la voce di giovani attori under 35 e cantanti. Le registrazioni rimangono a disposizione dei relativi distretti museali che le inseriranno nei loro sistemi di diffusione audio in favore del pubblico.
Riproduci Video
Riproduci Video
02:04
Anche le statue parlano al Museo Archeologico di Udine - Tgr Rai FVG 20.03.2022
Servizio del Tgr Rai del Friuli Venezia Giulia su ANCHE LE STATUE PARLANO al Museo Archeologico di Udine, iniziativa realizzata il 20 marzo 2022 dall'Associazione Culturale CulturArti, con la partecipazione di Edoardo De Angelis, autore dei testi, e degli attori Caterina Bernardi e Alessandro Maione. Ospite del servizio anche il conservatore del Museo, Paola Visentini. Il progetto "Anche le statue parlano" è realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Riproduci Video
Riproduci Video
04:45
Biancaneve farà un po' tardi - Edoardo De Angelis - Festival Frattempi
Biancaneve farà un po' tardi, dall'album "Io volevo sognare più forte" di Edoardo De Angelis. Videoclip realizzato dal regista Stefano Giacomuzzi per FRATTEMPI - Arte e Artigianato nella Valle del tempo, il Festival organizzato dall'Associazione A.C.CulturArti e dal Comune di Prato Carnico con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia (Avviso Pubblico "Creatività") e della Fondazione Friuli. Riprese effettuate nei boschi e sugli altipiani della Val Pesarina, la "Valle del Tempo", nel Comune di Prato Carnico (UD). Nel video, oltre alla voce e alla chitarra di De Angelis, anche Alessandro Leita con un clavicembalo costruito con legnami del luogo nel locale atelier dei Fratelli Leita, e la chitarra solista di Alberto Laruccia. Tutti i crediti riprodotti in coda. www.frattempi.it
Riproduci Video
Riproduci Video
01:48
TG3 - ANCHE LE STATUE PARLANO - Civico Museo d'Antichità J.J. Winckelmann - Trieste
Stralcio del servizio del TG 3 realizzato domenica 9 gennaio 2022 presso il Museo Winckelmann di Trieste per l'evento ANCHE LE STATUE PARLANO organizzato dalla A. C. CulturArti in collaborazione con il Museo e il Comune di Trieste. Con la partecipazione di Edoardo De Angelis, autore dei testi e delle canzoni, e degli attori Caterina Bernardi e Alessandro Maione.
Riproduci Video
Riproduci Video
01:37
Anche le statue parlano al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (TGR Lazio, 1/11/2021)
"Anche le statue parlano", il progetto dell'associazione A.C.CulturArti finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, presentato in anteprima assoluta al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma), con gli attori Irena Goloubeva e Alessandro Lupi, e i testi e le canzoni di Edoardo De Angelis. Servizio di Donatella Ansovini per il TGR Lazio di Rai 3.
Riproduci Video
Riproduci Video
01:11:55
La "libertà" di trovarsi sul confine: diffusione e circolazione della moneta patriarcale di Aquileia
Martedì 28 dicembre 2021 CONFERENZA "La “libertà” di trovarsi sul confine: diffusione e circolazione della moneta patriarcale di Aquileia (secc. XII-XV)" A cura del Prof. ANDREA SACCOCCI (Professore Ordinario di Numismatica all'Università degli Studi di Udine). La monetazione dei Patriarchi di Aquileia non presenta pezzi vistosi: l’oro a quanto si sa è assente e le monete d’argento e di mistura si limitano a pezzature modeste, sia per il peso che per il titolo, però spesso di notevole bellezza. È una monetazione interessante perché costituisce una singolare serie autonoma, iniziata nel generale rigoglio degli affari italiani che ebbe inizio con le Crociate. Si protrae per due secoli, dal ‘200 alla caduta del Patriarcato come potere temporale (1420). Vediamo in essa rispecchiate le esigenze del commercio friulano e la struttura politica del paese. L'evento è organizzato da A.C.CulturArti ed è inserito nel programma del 3° Festival dell'Archeologia Pubblica “senzaConfini”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Riproduci Video
Riproduci Video
02:54:23
Convegno Archeomafie e dintorni - 3° Festival dell'Archeologia Pubblica “senzaConfini”
Lunedì 20 dicembre 2021 Convegno "Archeomafie e dintorni – mappe e organizzazioni del traffico illecito di materiali archeologici" La sottrazione di opere d'arte e reperti archeologici non solo procura un danno patrimoniale allo Stato di inestimabile valore, ma depaupera anche ogni singolo cittadino. Questa forma di arricchimento illecito molto spesso è gestita da organizzazioni malavitose. Sono definite "archeomafie" le organizzazioni che operano nel campo degli scavi clandestini, del furto e del traffico illecito internazionale di reperti archeologici. Di questi argomenti di riconosciuto interesse, si occuperà il convegno "Archeomafie e dintorni". L’evento, attraverso relazioni tenute da studiosi di fama internazionale, sarà in grado di concorrere all’aggiornamento degli operatori del settore, arricchendo le loro competenze e contribuendo a illustrare gli strumenti e metodi tuttora in atto per monitorare e contrastare la vasta gamma di atti e traffici criminosi connessi. PROGRAMMA Saluti e presentazioni d'apertura - Marta Novello, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia - Roswitha Del Fabbro, presidente di A.C.CulturArti - F. Mario Fales, direttore scientifico di A.C.CulturArti Parte prima: Perché "Archeomafie e dintorni" nell'archeologia pubblica: punti di vista - Lucio Milano, Università Ca' Foscari di Venezia: Lo scenario italiano: incontri recenti e implicazioni future. - Carlo Pavolini, Università della Tuscia: Riorganizzazione del Ministero e tutela del territorio - visuali a confronto Parte seconda - Archeomafie e dintorni - Tsao Cevoli, Direttore rivista “Archeomafie”: I risultati e l'impatto delle indagini pluriennali della rivista - Lidia Vignola, Direttore Osservatorio Internazionale “Archeomafie”: Il database e i risultati accessibili presso l'Osservatorio Parte terza - scorci d'Oriente - Stefano Campana, Università degli Studi di Siena: Analisi dei danni provocati dall’ISIS al patrimonio archeologico di Ninive e Hatra (Iraq): prime considerazioni e risultati - Massimo Vidale, Università degli Studi di Padova: Ancora su Hatra: le minacce alla sua conservazione. Saxa nondum loquuntur? Conclusioni parziali e provvisorie - F. Mario Fales. Il webinar è stato organizzato dall'Associazione A.C.CulturArti di Udine in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia ed è inserito nel programma del 3° Festival dell'Archeologia Pubblica “senzaConfini”, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Riproduci Video
Riproduci Video
01:19:01
Quattro sguardi all'Antico Egitto - 4a lezione: Deir el-Medina; a cura del Dott. Andrea Trevisani
QUATTRO SGUARDI ALL'ANTICO EGITTO Webinar a cura del Dott. ANDREA TREVISANI. Lunedì 13 dicembre 4a Lezione: DEIR EL-MEDINA, UN VILLAGGIO DI ARTIGIANI. Si parlerà della nascita, sviluppo e declino del villaggio operaio di Deir el-Medina, esempio unico del suo genere. Il villaggio fu la residenza per circa 5 secoli delle maestranze che si dedicarono alla costruzione e decorazione delle tombe reali della Valle dei Re e della Valle delle Regine durante il Nuovo Regno. Il ciclo di conferenze è organizzato dall'Associazione A.C.CulturArti di Udine ed è inserito nel programma del 3° Festival dell'Archeologia Pubblica “senzaConfini”, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Carica altro
bottom of page